Simol-Q

La nuova gamma di supporti SIMOL, l'unica testata conforme alla norma ISO 12140.
Guarda il test di resistenza della gamma Simol-Q
 
Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
youtube

"GRAZIE AI REPORT ANALITICI DEL NOSTRO BANCO PROVA È STATO POSSIBILE PER I NOSTRI TECNICI SVILUPPARE I NUOVI SUPPORTI DELLA GAMMA SIMOL-Q, GLI UNICI SUL MERCATO PROGETTATI E TESTATI PER ESSERE CONFORMI AI REQUISITI DELLA NORMA ISO 12140."
 
La norma ISO 12140 è applicabile ai piedi telescopici ad azionamento meccanico o idraulico, impiegati con funzione di supporto e di sollevamento in attrezzature e macchine agricole.

La ISO 12140 definisce la terminologia tecnica, indica i requisiti funzionali, di sicurezza e di affidabilità, elenca i dati necessari per la marcatura, stabilisce le procedure di prova per le certificazioni di conformità e precisa le informazioni di montaggio, uso, ispezione e manutenzione.

L’applicazione dei criteri di validazione sperimentale introdotti dalla norma consente di certificare la qualità totale dei piedi di appoggio, attraverso l’esecuzione di prove specifiche di resistenza meccanica e di prove di affidabilità e funzionalità a lunga durata.

REQUISITI

I requisiti normativi che permettono la conformità sono divisi in 3 categorie:

REQUISITI FUNZIONALI
Sforzo alla manovella: per l'ergonomia di azionamento, lo sforzo alla manovella non deve eccedere i 225 N.

Protezione dalla corrosione: la norma specifica i requisiti di resistenza alla corrosione del trattamento superficiale previsto dal cliente.


REQUISITI DI SICUREZZA
Sistema di azionamento: la posizione della manovella, a riposo, non deve essere fonte di rischi meccanici.

Eccesso di azionamento: il gruppo di azionamento meccanico deve resistere, a fine corsa, ad un sovraccarico alla manovella pari al 150% dello sforzo misurato sperimentalmente durante il normale azionamento dinamico.

Portata verticale statica: la portata verticale statica, dichiarata dal Costruttore, non può superare il 50% della resistenza meccanica verticale statica del piede, misurata sperimentalmente.

Portata laterale statica: la portata laterale statica, dichiarata dal Costruttore, non può superare il 50% della resistenza meccanica laterale statica del piede, misurata sperimentalmente applicando il carico da qualsiasi direzione laterale

Pressione della base d'appoggio contro il suolo: ad esclusione dei piedi dotati di appoggio su ruota o appoggi dedicati a superfici speciali, la pressione media di contatto al suolo deve essere inferiore a 760 kPa.

Prevenzione dal contatto accidentale del piede contro il suolo: l'installazione del piede deve essere realizzata in modo tale che, quando non in uso, risultino impediti il contatto accidentale o l'impuntamento contro il suolo.

Sicurezza di posizionamento del piede in esercizio: nel caso di installazione mobile del piede, devono essere previsti sistemi di sicurezza per il bloccaggio della posizione di esercizio e per il consenso dell'azionamento.

Sicurezza dei piedi ad azionamento idraulico: devono essere rispettati i requisiti di sicurezza in conformità alla ISO 4413. In particolare è necessario installare un sistema di tenuta del carico (es. valvola di blocco).


REQUISITI DI AFFIDABILITÀ
Portata verticale dinamica e durata della vita di servizio (service life): la portata verticale dinamica, dichiarata dal Costruttore, non può essere superiore al valore dichiarato per la portata verticale statica, e deve essere validata sperimentalmente mediante il superamento della prova di affidabilità dinamica (esecuzione di almeno 250 cicli dinamici rispettando lo sforzo massimo sulla maniglia indicato dalla norma e applicando il carico previsto).

MARCATURA

<div style="font-size: 1.8em;color:  #1b3a4c;">MARCATURA</div>
La norma elenca i dati necessari per la marcatura del piede:
  • Identificazione del Costruttore;
  • Identificazione del codice di prodotto (tipo di piede) e del lotto di fabbricazione;
  • Portata statica verticale;
  • Portata dinamica verticale;
  • Tipo di fluido idraulico (nel caso di piede ad azionamento idraulico);
  • Classe di resistenza statica laterale a torsione (nel caso in cui il punto di montaggio sia specificato).

PROCEDURE DI PROVA

La norma stabilisce in modo dettagliato e rigoroso le procedure di prova sperimentali atte a misurare i parametri di resistenza meccanica per la definizione o per la verifica di accettabilità dei requisiti di conformità. Vengono fornite le indicazioni generali di montaggio del piede al sistema di prova e le specifiche di esecuzione di ogni singolo test.

Per questo motivo, in collaborazione con l'Università di Bologna, abbiamo ideato e realizzato un banco prova che ci permette di testare direttamente nel nostro stabilimento le performance estreme dei nostri supporti, sottoponendoli ai test di resistenza previsti dalla International Organization for Standardization.


PROVA DI CARICO STATICO VERTICALE
Il piede viene montato all'afferraggio della macchina di prova in condizione di massima estensione. Viene applicato il carico verticale, incrementandolo fino a provocare il cedimento strutturale assiale del piede.
Lo scopo della prova consiste nel misurare la resistenza meccanica per determinare la portata verticale statica del piede.

Simol-Q
PROVA DI CARICO STATICO LATERALE

Il piede viene montato all'afferraggio della macchina di prova in condizione di massima estensione. Viene scelta una direzione di caricamento, incrementando il carico laterale fino a provocare il cedimento strutturale per inflessione del piede.

La prova viene ripetuta cambiando la direzione di caricamento al fine di identificare l'orientamento critico caratterizzato dalla minima resistenza.

Lo scopo della prova consiste nel misurare la resistenza meccanica per determinare la portata laterale statica del piede.

In relazione all'altezza del punto di afferraggio dal basamento del banco prova, viene inoltre stabilita la classe di resistenza statica laterale a torsione del piede.

Simol-Q
PROVA DI AFFIDABILITÀ DINAMICA

Il piede viene montato all'afferraggio della macchina di prova e sottoposto ad un carico verticale costante nel tempo. L'intensità del carico è pari alla portata verticale dinamica che il Costruttore intende qualificare.

Il manovellismo del piede viene azionato automaticamente, in modo tale da effettuare un ciclo dinamico completo, caratterizzato dall'estensione al 65% della corsa utile e successiva retrazione al punto di partenza.

Lo sforzo alla manovella viene misurato continuamente durante l'azionamento, per verificare che si mantenga entro il limite fissato dalla normativa. L'esecuzione del ciclo dinamico viene ripetuta per 250 volte, in modo tale da soddisfare il requisito di durata della vita di servizio.

Lo scopo della prova consiste nel raggiungere l'obiettivo di affidabilità fissato dalla vita di servizio, nel rispetto dei vincoli di normativa, al fine di potere qualificare l'intensità del carico verticale applicato, come portata verticale dinamica del piede.

PROVA DI SOVRACCARICO DELLA MANOVELLA

Il piede viene montato all'afferraggio della macchina di prova, mantenuto in aria e sottoposto ad una prova di eccesso di azionamento a fine corsa, sia in estensione che in retrazione.

Il comando di azionamento viene mantenuto, a fine corsa raggiunto, in modo tale da sovraccaricare la manovella al 150% dello sforzo massimo rilevato durante la prova di affidabilità dinamica.

La prova si conclude con una validazione strutturale, verificando che il piede sia ancora in grado di sostenere la portata verticale statica, e con una validazione funzionale, verificando che il piede sia in grado di superare una prova di affidabilità dinamica di 10 cicli.


INFORMAZIONI
Questi contenuti hanno scopo divulgativo e non devono essere impiegati come riferimento tecnico, per il quale si rimanda alla consultazione diretta della normativa: ISO /FDIS 12140:2020 (E).
Aver progettato e poter offrire oggi una gamma di piedi da appoggio conforme alla norma ISO 12140 è per noi motivo di orgoglio, in quanto sinonimo di alta qualità, affidabilità e innovazione.
Simol-Q
Simol-Q
Un ulteriore passo avanti nel continuo sviluppo tecnologico di SIMOL, per offrire una qualità e una sicurezza senza paragoni.

Scegli un supporto della gamma SIMOL-Q e offri ai tuoi clienti un motivo in più per scegliere i tuoi prodotti.

Per avere ulteriori informazioni sulla gamma SIMOL-Q, contattaci 

SIMOL aggiunge valore.